Si cede al fascino del bus scoperto di SCOPRICOSENZA per presentare la nuova edizione di “Il dire e i detti. Le 10 parole da conservare sott'olio”, che quest’anno si focalizza sulla massima aru menzjùarnu ‘u sule è forte e ra fame puru.
È stato il consigliere regionale Salvatore Magarò a volere fortemente questa conferenza stampa originale che, certamente, farà storia. Unire idealmente con questo incontro l’evento de “Le dieci parole da conservare sott’olio” a SCOPRICOSENZA significa riconosce il potere di un’opera di valorizzazione che coinvolge Cosenza, ma può assorbire e interessare i piccoli centri che gravitano intorno alla città.
Così quest’anno la manifestazione affronta le tematiche che riguardano il Sud, le profonde contraddizioni, i suoi dolori e le sue gioie, sul bus cabrio di SCOPRICOSENZA, il mezzo che in questo momento sta rappresentando la rinascita del centro storico della città bruzia.
Tra gli altri passeggeri anche il Sindaco di Castiglione Cosentino, Antonio Russo e il Presidente della Pro Loco di Castiglione. Tutti a bordo del bus scoperto che, partito da piazza dei Bruzi, ha dato modo lungo il tragitto di ascoltare Teresa, una delle guide di SCOPRICOSENZA, mentre descriveva le leggende e i tesori del centro storico cittadino. Il mezzo si è, poi, fermato nella Villa Vecchia e qui i viaggiatori, a riparo dai vigorosi raggi del sole, hanno avuto modo di assistere alla presentazione della manifestazione.
L’iniziativa “Le dieci parole da conservare sott’olio” nasce nel lontano 1998, partita come una manifestazione modesta, fatta per intrattenere un pubblico estivo, nel tempo si è affermata con sempre maggior vigore, complice la straordinaria forza dell’identità culturale legata al dialetto e ai modi di dire. Una vera e propria presa di coscienza verso quel patrimonio umanistico che vive parallelamente alla lingua italiana e descrive in maniera lapidaria ed efficace, atteggiamenti, usi e vizi di un popolo.
Le “dieci parole” di questa estate, considerano i paradossi in cui tutto il Sud Italia vive, Calabria compresa, e così facendo si propone di mettere in luce elementi di novità e riflessioni sull’attualità e sulla storia della nostra terra. “Il Sud è ricco di intelligenza e risorse, di ragazzi e di ragazze, afferma con sicurezza l’on. Magarò, e mi auguro che attraverso questa iniziativa il Sud torni protagonista. Iniettiamo soprattutto fiducia e ottimismo per questa nostra regione che merita di più, merita di essere considerata per ciò che è: una regione ricca, attiva, solidaristica, che merita anche maggiore attenzione anche da parte del governo”
La kermesse, promossa dal comune di Castiglione in collaborazione con la Regione Calabria, la Provincia e la Pro Loco di Castiglione Cosentino si è svolta nell’entusiasmo generale alla presenza dei partecipanti attenti e interessati e con l’adesione spontanea di passanti occasionali che, visto il bus cabrio di SCOPRICOSENZA, si sono avvicinati e appassionati alla manifestazione.
|
|